La Ricetta della Nonna, Autentica e Gustosa!
Le melanzane sott’olio sono uno dei grandi classici della tradizione italiana: una conserva che profuma di casa e ricorda i gesti lenti e pazienti delle nostre nonne. Perfette da gustare tutto l’anno, sono ideali come antipasto, contorno sfizioso o per arricchire panini e bruschette con un tocco rustico e genuino.
Prepararle richiede un po’ di tempo e cura, ma il risultato è talmente buono che vale ogni attesa. Scopri la ricetta originale per portare in tavola un pezzetto di tradizione!
Ingredienti:
- 2 kg di melanzane (meglio quelle lunghe e sode)
- 1 litro di aceto di vino bianco
- 1 litro di acqua
- Sale grosso q.b.
- 2-3 spicchi d’aglio a fettine
- Peperoncino fresco o secco (facoltativo)
- Prezzemolo fresco o origano secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
(oppure metà evo e metà olio di semi per un gusto più delicato)
Preparazione passo passo:
1️⃣ Taglio e spurgo
- Lava e sbuccia le melanzane.
- Tagliale a fettine sottili o a bastoncini.
- Metti le melanzane in uno scolapasta a strati, alternandole con sale grosso.
- Copri con un peso (un piatto con una bottiglia d’acqua va benissimo) e lascia spurgare per 12-24 ore: perderanno così l’acqua amara in eccesso.
2️⃣ Bollitura in aceto
- Strizza bene le melanzane e sciacquale velocemente.
- Porta a ebollizione acqua e aceto in parti uguali (50/50).
- Sbollenta le melanzane per 2-3 minuti.
- Scolale e stendile su un canovaccio pulito ad asciugare per 6-8 ore, meglio se tutta la notte.
- 3️⃣ Invasamento
- Sterilizza i vasetti e i coperchi (bollendoli o in forno a 100°C per 10 minuti).
- Nei vasetti asciutti, alterna strati di melanzane, aglio a fettine, prezzemolo o origano e, se piace, un po’ di peperoncino.
- Copri con olio extravergine d’oliva fino a sommergere completamente le verdure.
- Premi bene con una forchetta per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Chiudi ermeticamente i vasetti.
Conservazione:
- Riponi i vasetti in un luogo fresco, asciutto e buio.
- Attendi almeno 15 giorni prima di consumarle, così da farle insaporire al meglio.
- Una volta aperti, conserva i vasetti in frigorifero e assicurati sempre che le melanzane restino ben coperte d’olio.
. Consiglio della Nonna:
Per arricchire ulteriormente la conserva, puoi aggiungere qualche cappero dissalato o sottili fettine di carota sbollentata tra gli strati.
Servite con pane casereccio o focaccia, saranno un’esplosione di gusto che riporta subito alla cucina di una volta!